tra cielo e mare …le sale e le terrazze dei castelli di Napoli
Percorsi narrati, itinerari esclusivi alla scoperta dei castelli di Napoli e della Campania.
La storia della città di Napoli può essere letta, come affascinante memoria dei luoghi, attraverso la visita alle fortificazioni che, nel corso dei secoli, ne hanno ospitato i sovrani e difeso il territorio.
CASTEL DELL’OVO L’isola di Megaris costituì’, insieme al monte Echia, il nucleo della vecchia Partenope. Antica villa romana del I secolo a.c., l’isola fu trasformata in castello dai normanni. Proiezioni video sul mito della sirena Partenope e sulla leggenda dell’uovo incantato di Virgilio ospiti nella sede dell’Istituto Italiano dei Castelli .
CASTELNUOVO, o Maschio Angioino … non solo residenza reale ma fortezza e, in particolare sotto la guida di Roberto D’Angio’, centro pulsante di cultura: ha ospitato artisti, medici, letterati quali Giotto, Petrarca e Boccaccio. Visita alla cappella Palatina, alla sala dei Baroni, alla necropoli alto-medievale ed al museo civico.
CASTEL S. ELMO L’antico Belforte angioino lasciò il posto, nel 1537, ad una immensa fortezza a pianta stellare, progettata dall’ingegnere militare spagnolo Pedro Luis Escrivá. Perfetta macchina da guerra, il forte dominava la città proteggendola da attacchi provenienti dall’esterno ma era pronto anche fronteggiare le insurrezioni dei napoletani, come accadde nel 1647 durante la rivolta di Masaniello. Dalla piazza d’armi superiore splendido panorama su tutta la città.